Campionato Mondiale a Montecatini

Il 2017 segna un punto di svolta per l’Italia: alle categorie più giovani si aggiungono le più anziane.

Azzurri presenti quasi in ogni categoria

I campionati mondiali di Maxibasket del 2017 a Montecatini Terme si presentano con un sonante record mondiale, ben 380 squadre iscritte, stracciato il primato precedente di 232 squadre a Orlando (Florida) del 2015. L’Italia schiera almeno una formazione in ciascuna delle categorie FIMBA, tranne che nella categoria Over 35, che ormai è obsoleta.

La novità per l’Italia è la partecipazione delle categorie più anziane, Over 60, 65, 70 e 75.

Dal nuovo millennio in poi un cinquantenne o un sessantenne sono in grado di fare cose che nelle generazioni precedenti i pari età non si sognavano neanche. Tutto questo è frutto del miglioramento delle condizioni di vita, della dieta, degli straordinari progressi della medicina. Questo vero e proprio mutamento epocale ha trasformato i signori di mezza età in giovani d’epoca, diciamo così. Di qui nasce il boom del Maxibasket, che spinge gli appassionati di basket a tornare in campo. La formazione delle nazionali azzurre per le categorie più anziane, dalla Over 70 in giù, è nata da queste premesse

Gli organizzatori dei mondiali di Maxibasket sono stati costretti a chiudere le iscrizioni a fine marzo, con largo anticipo, altrimenti le squadre sarebbe state molte di più. In ogni caso a Montecatini si riversano non solo giocatori e tecnici di 380 squadre ma anche mogli, figli, parenti e amici. Si calcola che la cittadina termale toscana sia invasa da almeno 7 mila persone per dieci giorni. Difficile trovare un altro sport che raduna un numero così alto di partecipanti per più di una settimana, escluso le Olimpiadi

BILANCIO FINALE PIÙ CHE POSITIVO PER L’ITALIA

Oro agli azzurri Over 40 e 50
Argento a Over 60 e Over 55
Bronzo alle ragazze Over 40

Montecatini Terme – I Mondiali Maxibasketball FIMBA si chiudono con un bilancio nettamente positivo per l’Italia.
ORO – Le nazionali maschili Over 40 e Over 50 si aggiudicano l’oro e portano l’Italia sul tetto del mondo dei campionati FIMBA.
Over 50 – La finale più attesa era senza dubbio quella degli over 50 dove milita l’idolo di Montecatini Terme Mario Boni. Davanti a quasi 1500 spettatori, in un PalaTerme che fu teatro delle imprese di “Supermario” oltre 20 anni fa, la squadra di coach Alberto Bucci si impone sulla Russia per 69-64. La partita viene risolta dalla verve e dall’atletismo di due evergreen come Alessandro Angeli e Claudio Capone, oltre che da un ottimo Bullara.
Over 40 – Altro oro alla Italia B over 40 che ha battuto in finale l’Argentina 85-66. Gli azzuri di Leonardo Busca e Max Monti hanno dominato contro i sudamericani, finendo la gara fra gli applausi.

ARGENTO – In finale hanno conquistato la medaglia dì’argento gli azzurri Over 55 e Over 60.
Over 55 – La nazionale azzurra Over 55 di Sbarra e Solfrini, dopo un ottimo cammino nella prima fase, si è scontrata in finale con la forte Slovenia del pivot Slavko Kortnik finendo sconfitta per 64-50.
Over 60 – Da applausi il comportamento della nazionale Over 60, che i finale hanno trovato avversari super, cioè gli Stati Uniti che nelle competizioni FIMBA prendono sul serio le categorie dai 60 anni in su e hanno sempre vinto. Gli americani si sono imposti per 80-53.
BRONZO – Bronzo per le donne Over 40 di coach Stefano Tommei che, dopo la sconfitta in semifinale contro il Brasile, si sbarazzano facilmente della Croazia (66-31) e salgono sul terzo gradino del podio.

Buono comunque in definitiva il comportamento di tutte le squadre italiane, con lo sfortunato sorteggio della Over 45, destinata ad una medaglia importante ed eliminata al fotofinish nel girone preliminare dal Montenegro, che ha poi vinto l’oro.
Positiva anche l’Italia B Vesuvians, over 55, selezione campana che è riuscita a vincere il suo girone inserendosi tra le prime 14 su 42 partecipanti, la categoria più affollata e difficile.
E ottima anche la Pegaso Roma over 50, tra le prime 12.
 Un po’ deludente la Over 65 di Zorzi, inferiore alle attese.
Sfortunata anche l’Italia Over 70 che ha sfiorato il bronzo, superata dal Brasile per per un solo punto 45-44..

Grande soddisfazione infine per la città di Montecatini Terme e per la FIMBA che, in 10 giorni, hanno portato in città oltre 7000 ospiti provenienti da tutto il mondo che sono state impegnate in 22 impianti di tutta la Valdinievole.