A Maribor neanche un oro
si chiude l’era di coach Bucci

Con gli Europei di Maribor in Slovenia si chiude un’epoca. Si chiude il ciclo sfavillante di Alberto Bucci, che ha trasformato le formazioni azzurre di maxibasket in macchine da medaglie. Grazie alla sua guida l’Italia viene proiettata ai primi posti della graduatoria mondiale. Diventa stridente il confronto con le rappresentative ufficiali della FIP, che non vincono un titolo dall’Europeo del 1999 e che non portano a casa una medaglia dopo l’argento olimpico del 2004. Gli azzurri d’epoca sono quelli col turbo, che a ogni spedizione internazionale della FIMBA conquistano almeno una medaglia d’oro. Anche per questo il movimento del maxibasket diventa di anno in anno più popolare in Italia, e sono sempre più numerose le formazioni italiane si iscrivono alle competizioni FIMBA.

Ma a Maribor l’incanto si spezza.

Dagli Europei in Slovenia l’Italia non porta via nemmeno una medaglia d’oro, e il bottino totale non va oltre a due medaglie d’argento (Over 50 e Over 70). Proprio nella sua ultima gara alla guida degli azzurri – contro la Slovenia – coach Bucci deve subire una sconfitta che ha dell’incredibile. I suoi azzurri Over 50 campioni del mondo in carica concludono un primo quarto impeccabile chiuso in vantaggio 29-9. Ma deve subire la reazione propiziata a suon di fischi contrari dagli arbitri. La rimonta degli sloveni si concretizza mentre aumenta negli ultimi due quarti la grossolanità degli errori arbitrali contro i nostri. Nello stesso tempo cresce la demoralizzazione degli azzurri. Negli ultimi minuti la Slovenia passa in vantaggio a coronamento di un arbitraggio scandaloso e addirittura provocatorio. L’abitudine di favorire le formazioni del Paese organizzatore si conferma così il maggiore dei difetti delle competizioni FIMBA. E il commissario FIMBA della Slovenia è di sicuro molto influente. Anzi, decisamente troppo.
Un’epoca si chiude, si diceva, anche perché coach Bucci, che da parecchi anni lotta contro un male pesante e insidioso, nemmeno un anno dopo soccombe lasciando un ricordo meraviglioso di successi, di trionfi costruiti con intelligenza, con grinta e con passione. Nella sua carriera ha riempito di soddisfazioni dapprima i tifosi di varie città in Italia, e poi ha dato prestigio, dignità e valore alle nazionali azzurre ‘Over’, a tutto un movimento che grazie a lui si è imposto nel mondo.
Come ha fatto Bucci a trasformare giocatori messi da parte da tempo in artefici di successi a ripetizione? Ha capito due cose fondamentali. Primo, che quegli “ex” giocatori avevano un entusiasmo inarrestabile, lo stesso che avevano quando da ragazzini avevano comincia, quell’entusiasmo che invece è assente nei giovani che si avvicinano al basket oggi. Secondo, che i veterani avevano alle spalle una carriera in squadre che al massimo avevano due stranieri, e che dunque erano costretti a prendere decisioni, iniziative, e che non potevano cavarsela scaricando la palla all’americano, al lituano, allo slavo o ai tanti stranieri che occupano le squadre del nostro campionato.
Poi ha riversato sui giocatori ‘d’epoca’ che gli sono stati affidati, tutta la sua esperienza tecnica, la passione, la voglia di vincere che costituivano il suo ineguagliabile bagaglio. In questo modo ha vinto, anzi, stravinto in campo internazionale prendendosi così una rivincita per non essere mai stato chiamato a dirigere la nazionale ufficiale.

Di seguito i roster delle varie squadre FIMBA ITALIA (la Over 60 partecipo’ iscritta come Maxibasket Milano)

Roster FIMBA ITALIA OVER 50

FASTIGI Federico

ANGELI Alessandro +

ZONCA Johnny

BELLAVISTA Carlo

TORTOLINI Roberto

ESPOSITO Riccardo

SACRIPANTI Tullio

NOLI Giovanni

CALCAGNINI Giovanni

BULLARA Roberto

VENTURI Maurizio

Roster FIMBA ITALIA OVER 55

SBARRA Stefano

MARELLA Michele

MUSMECI Sandro

BONINO Mauro

MAGNI Luca

GIANNI Roberto

MC NEALY Chris

PORTO Mario

FERRARI Giuseppe

ZAMBERLAN Giampiero

MONTECCHI Piero

TIREL Marco

Roster FIMBA ITALIA OVER 60

Aldo Cervino

Andrea Magaddino

Corrado De Angelis

Gigio Mentasti

Giuseppe Maccheroni

Massimo Falcin

Alex Marchetti Felici Giunchi

Renzo Suppo

Peppe Ponzoni

Virgilio Marino

Giuseppe D’Orsi

Piero Giani

Silvio Donadoni

Staff Tecnico e Fisio

Coach O50 e O55 : Bucci Alberto, Vice: Maurizio Marinucci

Coach O60 : Paolo Casalini

Team Manager O50 e O55 : Piero Giusti e Giuseppe Ponzoni

Dirigente accompagnatore: Niccolò Rocco di Torrepadula

Team Manager O60 : Gianfranco Giani

Fisio : Edoardo Paventi

RISULTATI

OVER 50

ITALIA-SLOVENIA 73-74 SILVER METAL

OVER 55

ITALIA-CROAZIA 67-63 5° POSTO

OVER 60

ITALIA-GRECIA 30-0 7° POSTO