Coach Lardo continua la collezione di medaglie d’oro

Da segnalare l’esordio come allenatore “Over 60” di Maurizio Benatti, indimenticabile playmaker a Milano, Torino e Rimini; un quinto posto che lascia un po’ di amaro in bocca , avendo perso di misura contro i padroni di casa della Finlandia e con tante recriminazioni, ma anche questo e’ il bello del basket.
Oltre ai tre ori c’è la bella novità del bronzo Over 55 della formazione azzurra di Maxibasket Milano, ben condotta da Andrea Bassani. Per le ferree regole FIMBA due rappresentative dello stesso Paese non possono entrare entrambe in finale, ma sono costrette ad affrontarsi fra di loro in modo da lasciar passare una sola formazione. Nel derby azzurro della categoria Over 55 la squadra di estrazione milanese ha dovuto cedere il passo a quella di Ponzoni e Lardo. E nella finale per il terzo posto i milanesi hanno conquistato il bronzo.
Italia al 5° posto nel ranking mondiale
Coni successiottenuti ai mondiali in Finlandia, l’Italia aumenta le sue quotazioni salendo al 5° posto nel ranking mondiale. Questo il ranking mondiale:
1. USA (41medaglie d’oro)

2. Brasile (26 medaglie d’oro)
3. Russia (25 medaglie d’oro)
4. Lituania (13 medaglie d’oro)

5. Italia (11 medaglie d’oro)

Attenzione, però: mentre i Paesi che ci stanno davanti (USA esclusi) vantano una forte partecipazione femminile alle competizioni Fimba, l’Italia in campo femminile è praticamente assente. Se togliamo a Russia, Brasile e Lituania le medaglie vinte dalle loro formazioni femminili, l’Italia figura fra le grandi potenze in campo mondiale, e probabilmente in campo maschile potrebbero essere al 3° o al 2° posto. Non male davvero. I nostri ragazzi d’epoca non temono confronti con nessuno.
Torniamo ai mondiali di Espoo. Due medaglie d’oro mondiali nel giro di un’ora: è questa l’impresa realizzata da Lino Lardo, che ha portato sul tetto del mondo le nazionali Over 50 e Over 55 nel campionato che si è concluso in Finlandia. Che Lardo sia uno dei migliori allenatori italiani lo dicono in molti. Lo dicono soprattutto i giocatori delle squadre che ha guidato. Oggi ha gioito insieme con i suoi azzurri “d’epoca” in una giornata che – pensiamo – resterà indimenticabile.
Lino non conosceva nulla del maxibasket. E forse, chissà, pensava che fosse una manifestazione un po’ patetica per nostalgici della palla a spicchi. Poi, dopo avere accettato di guidare le nazionali Over 50 e Over 55, Lino Lardo ne ha scoperto il fascino, ed è probabile che rimarrà a lungo nelle competizioni internazionali del maxibasket. “Sono felicissimo di avere scoperto questo mondo – ci ha detto – Naturalmente il fatto di aver vinto due titoli mondiali mi rende euforico. Ma indipendentemente dalle vittorie che abbiamo conquistato, questa esperienza mi ha toccato positivamente, mi ha dato tante emozioni indimenticabili e mi ha sorpreso. È stato tutto molto più bello del previsto”.
Il suo ingresso alla guida delle squadre organizzate da Peppe Ponzoni non è stato immediato, tutt’altro. “Ci ho messo quasi due mesi – ci ha confidato Ponzoni – per convincere Lino. All’inizio la risposta era stata negativa. Poi ho insistito, e alla fine, non senza fatica, l’ho convinto. Avevo la possibilità di scegliere altri allenatori, ma io volevo lui. In Lino vedo tante buonissime qualità, è credo che sia sicuramente adatto a succedere nel maxibasket al grande Alberto Bucci, sia per conoscenze tecniche, sia per doti umane. Aggiungo che, mentre di solito finisco le manifestazioni della Fimba con qualche malumore, stavolta sono proprio felice, non mi succedeva da tanto tempo”.
Certo, poteva dare qualche preoccupazione la successione a Bucci, che aveva dato uno sviluppo molto forte al movimento del maxibasket rendendolo sempre più importante. “Il suo è stato un grande esempio – osserva Lino Lardo – me ne sono reso conto lavorando a contatto con il gruppo di giocatori che aveva formato e aveva portato a tante vittorie. Sono contento che all’inizio della finale sia stato osservato un minuto di silenzio in onore di questo grande allenatore”.
Non si creda che sia facile dirigere giocatori di cinquant’anni e passa, molti dei quali sono a loro volta allenatori e hanno proprie idee tecniche, senza contare i giocatori con forte personalità. Occorrono doti di apertura e di disponibilità all’ascolto. Ma occorre anche polso fermo. Abbiamo detto poco sopra che Lino Lardo ha estimatori soprattutto fra i giocatori che ha allenato nei campionati in Italia. Ora ne ha aggiunto altri più che soddisfatti della sua guida, e il loro è un giudizio – come dire – aureo. Da campioni del mondo.

Roster FIMBA ITALIA OVER 50

Maurizio Venturi K

Riccardo Esposito

Steve Carney

Alessandro Angeli

Gigi Delli Carri

Pino Corvo

Roberto Tortolini

Dacio Bianchi

Federico Fastigi

Edoardo Mazzella

Roster FIMBA ITALIA OVER 55

Marco Tirel K

Fabio Bortolini

Tonino Caivano

Roberto Gianni

Titti Stama

Roberto Bullara

Roberto Tortù

Orazio Pedicone

Giovanni Calcagnini

Roster FIMBA ITALIA Over 60

Cervino Aldo

De Angelis Corrado

Falcin Massimo

Ferrari Giuseppe

Maccheroni Giuseppe

Magaddino Andrea

Marina Enrico